L'Ospedale degli animali dispone di un'apparecchiatura Laser di ultima generazione, in grado di offrire un efficace ed innovativo strumento terapeutico applicato in campi quali la chirurgia, la dermatologia, la fisioterapia e la terapia del dolore.
Rispetto ai trattamenti tradizionali il Laser permette di eseguire procedure chirurgiche minori in maniera rapida e limitando molto dolore e sanguinamento ed accorciando il decorso post-operatorio.
Trova largo impiego in fisioterapia e nella terapia del dolore cronico osteoarticolare, nonchè in dermatologia.
IL LASER PER LA CURA DEI NOSTRI ANIMALI
Il termine Laser è l’acronimo di “Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation”. Il Laser si presenta come un raggio di luce monocromatico, collimato e coerente.
L’applicazione della tecnologia Laser in campo medico risale agli anni ’60 quando si capì come le proprietà di questi dispositivi potessero avere un’ampia utilità. In campo medico Veterinario l’impiego della luce Laser incomincia alla fine degli anni ’80.
Il Laser può essere utilizzato per la chirurgia, la terapia antalgica, e la biostimolazione dei tessuti.
Per quanto riguarda la chirurgia il Laser taglia, coagula e cauterizza. Sono molteplici le sue applicazioni come:
chirurgia del cavo orale (tumori,stomatiti, ranule, ecc.)
- plastica delle narici
- chirurgia dell’orecchio (padiglione auricolare, canale uditivo)
- chirurgia dermatologica (papillomi, basaliomi, adenomi, /epiteliomi sebacei, granulomi, cheloidi, placche virali ecc.)
- chirurgia degli animali esotici
- chirurgie oftalmiche (patologie corneali, dell’iride,dei corpi ciliari e nel glaucoma)
- castrazioni
- chirurgia addominale (ovario isterectomie, enterectomie, gastrotomie,splenectomie )
- chirurgie perianali (sacculectomia, fistole perianali)
Altro grande utilizzo e’ rappresentato dalle terapie antalgiche e biostimolazione con azione anti-infiammatoria, anti-edemigena, antisettica.
L’effetto anti-dolorifico del laser e’ determinato da 3 meccanismi:
- chiusura selettiva dei canali del Potassio con iperpolarizzazione della membrana delle cellule nervose determinando così un effetto antalgico transitorio.
- il laser assieme alla remissione algica determina una normalizzazione del quadro tele termografico raffreddando la parte interessata, non scaldandola, infatti l’effetto antalgico del laser non dipende dal calore.
- aumento delle beta-endorfine con analgesia nel lungo periodo.
L’effetto di bi stimolazione e’ invece dovuto all’aumento del 22%di ATP (adenosintrifosfato) il quale rappresenta un substrato energetico per la cellula, determinando così un incremento del metabolismo cellulare con migliori e più veloci tempi di guarigione. Il laser quindi consente di trattare le ferite chirurgiche, piaghe da decubito, dermatiti pio granulomatose, dermatiti da lecca mento,ustioni, artriti, artrosi, miopatie, neuropatie.
Inoltre, il Laser, viene ampiamente utilizzato nel trattamento post operatorio delle fratture per accelerare la mineralizzazione ossea.
L’utilizzo del Laser in medicina veterinaria presenta molti vantaggi identificati nella mini invasività, minor sanguinamento durante gli interventi e con minor disagio nel post-operatorio e riduzione dei tempi di convalescenza.
Gli svantaggi sono statisticamente pochi e quasi sempre legati all’inesperienza dell’operatore,per questo e' fondamentale effettuare corsi di formazione effettuare corsi di formazione prima di utilizzare lo strumento e rispettare tutte le misure di sicurezza necesarie per il paziente e per l'operatore.
Sempre più in Medicina Veterinaria si utilizzano tecnologie all'avanguardia per la cura e il benessere dei nostri animali e tra queste la luce Laser rappresenta una "novità" che trova con il passare del tempo sempre più applicazioni in ambito chirurgico e terapeutico.